martedì 26 ottobre 2010
Questa pagina, trovata e copiata sul Sole 24 ORE , dà una spegazione esaustiva su come si stanno evolvendo i proffessionisti con l'utilizzo di WEB 2.0, la ricerca di comunicazione tramite questi strumenti è diventato fondamentale, di facile ed immediato utilizzo.
venerdì 22 ottobre 2010
La comunicazione on-line, cosa porta alle aziende??
E diventato oramai indispensbile per una buona comunicazione, essere visibili on-line.
Cosa vuol dire:
Vuol dire predisporsi nella rete web in modo da farsi trovare dal "navigatore".
Oramai la stragrande maggioranza di internauiti, sia esperti che neofiti, si affida ad internet per ricercare qualsiasi informazione,
Oltre l'87% dei professionisti, ricercano informazioni con i motori di ricerca prima di un acquisto (dati nielsen).
1: un sito internet istituzionale che risponda alle logiche dei motori di ricerca.
a) deve graficamente adeguarsi alle necessità del navigatore di interesse aziendale, ES:www.magazzinidelsale.com QUESTA GRAFICA DEVE COLPIRE/INVOGLIARE IL PUBBLICO GIOVANE , TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI MODA ,DESIGNERS MODA, CASE DI MODA,ECC.
www.homelife.it IN QUESTO CASO, LA GRAFICA SI PRESENTA PIU' PULITA E TECNICA, DEVE COLPIRE IL NAVIGATORE CHE GIA' CONOSCE IL SETTORE, E VUOLE TROVARE RAPIDE RISPOSTE NEL SITO, MANTENENDO COMUNQUE DELLE SEZIONI "EMOZIONALI".
b) DEVE ESSERE, INTUITIVO E DI FACILE NAVIGAZIONE , DESCRITTIVO NELLA GIUSTA MISURA, E COMPLETO NELLE PARTI.
c) Il sito deve avere almeno la sezione news aggiornabile, per costantemente arricchire il sito di novità d' interesse.
2: il sito ora è di base, pronto per essere otimizzato con le parole chiave,"keywords", le quali devono essere scelte strategicamente, per farsi trovare posizionato in prima pagina dall'utente d'interesse aziendale:
ES: per un hotel di 4 stelle a milano non useremo la parola chiave " hotel economico a milano", è per un'utenza con esigenze diverse rispetto alle proposte offerte dall'hotel.
ma più utile sarà "hotel lusso milano"-"albergo moderno milano"-"hotel 4 stelle milano"
la differenza si intuisce subito, è da sottolineare che : avere 1000 visite al mese ma nessun contatto, è meno utile che avene solo 600 ma magari con 10 contatti concreti
la scelta mirata delle "keywords" fa la differenza aziendale
il Vostro sito si deve da ora Vedere, come un agente che si presenta davanti ad un potenziale cliente
Cosa vuol dire:
Vuol dire predisporsi nella rete web in modo da farsi trovare dal "navigatore".
Oramai la stragrande maggioranza di internauiti, sia esperti che neofiti, si affida ad internet per ricercare qualsiasi informazione,
Oltre l'87% dei professionisti, ricercano informazioni con i motori di ricerca prima di un acquisto (dati nielsen).
Se vuoi "catturare" potenziali clienti, quindi, occorre prima di tutto che il tuo sito web ottenga un posizionamento nei motori di ricerca ai primi posti o in prima pagina di Google, Yahoo!, Bing & c. con le parole chiave più strategiche e utilizzate dai tuoi utenti.
le strategie usate in questi ultimi anni sono state tantissime, ma se dovessimo fare una scaletta dall'inizio per una corretta visibilità in internet, io farei così:1: un sito internet istituzionale che risponda alle logiche dei motori di ricerca.
a) deve graficamente adeguarsi alle necessità del navigatore di interesse aziendale, ES:www.magazzinidelsale.com QUESTA GRAFICA DEVE COLPIRE/INVOGLIARE IL PUBBLICO GIOVANE , TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI MODA ,DESIGNERS MODA, CASE DI MODA,ECC.
www.homelife.it IN QUESTO CASO, LA GRAFICA SI PRESENTA PIU' PULITA E TECNICA, DEVE COLPIRE IL NAVIGATORE CHE GIA' CONOSCE IL SETTORE, E VUOLE TROVARE RAPIDE RISPOSTE NEL SITO, MANTENENDO COMUNQUE DELLE SEZIONI "EMOZIONALI".
b) DEVE ESSERE, INTUITIVO E DI FACILE NAVIGAZIONE , DESCRITTIVO NELLA GIUSTA MISURA, E COMPLETO NELLE PARTI.
c) Il sito deve avere almeno la sezione news aggiornabile, per costantemente arricchire il sito di novità d' interesse.
2: il sito ora è di base, pronto per essere otimizzato con le parole chiave,"keywords", le quali devono essere scelte strategicamente, per farsi trovare posizionato in prima pagina dall'utente d'interesse aziendale:
ES: per un hotel di 4 stelle a milano non useremo la parola chiave " hotel economico a milano", è per un'utenza con esigenze diverse rispetto alle proposte offerte dall'hotel.
ma più utile sarà "hotel lusso milano"-"albergo moderno milano"-"hotel 4 stelle milano"
la differenza si intuisce subito, è da sottolineare che : avere 1000 visite al mese ma nessun contatto, è meno utile che avene solo 600 ma magari con 10 contatti concreti
la scelta mirata delle "keywords" fa la differenza aziendale
il Vostro sito si deve da ora Vedere, come un agente che si presenta davanti ad un potenziale cliente
essere primi nei motori di ricerca, perchè??
Iscriviti a:
Post (Atom)